Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Strategie per contrastare l’odio è un metodo per una rivoluzione gentile e leggera, una rivoluzione fatta con il sorriso e con la voglia di condividere.
La si compie nei gesti di tutti i giorni, che ci permettono di giocare la nostra partita contro l’odio, scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto o sostenibile, quello che più ci appartiene.
E sapendo che il superlativo di “buonisti” è “ottimisti”.
Come una sorta di atlante, con capitoli che alternano teoria ed esercizi, barzellette e poesia, film, quadri e pubblicità, Strategie per contrastare l’odio porta a costruire un ragionamento complessivo intorno all’odio e suggerisce come disintossicarsene, concretamente, irreversibilmente.
Una singola battaglia d’odio può essere vinta con altro odio, con tattiche di contrasto colpo su colpo. Ma da una prospettiva strategica è un passo indietro, è una sconfitta – perché consentiamo all’odio di dilagare e proliferare.
Contrastare l’odio non è essere buonisti o santi. È rifiutare una dialettica basata sulla sopraffazione.
Per questo è qualcosa che si può imparare, e che si può migliorare: con azioni pratiche e condivise, cioè mediante delle strategie.
“Questo libro è pieno di (ottime) idee. Fa crescere l’anima. Mette in pace col mondo.” Laura Imai Messina
“Le strategie sono semplici e profonde, includono riflessioni ed esercizi.” Loredana Lipperini, la Repubblica
Beniamino Sidotiè scrittore e formatore, esperto di giochi e di storie: ha pubblicato per i maggiori editori italiani ed è tradotto in venti lingue. Consulente del MIUR e di altre …