Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“Dio è morto, quindi l’uomo è libero” Friedrich Nietzsche
“Quando elimini dio e lasci l’uomo profondamente vuoto, proclami la sua libertà, ovviamente, ma a quale scopo? In che modo l’uomo può usare questa libertà creativamente e responsabilmente? Come può impedire che si riduca a licenziosità?
Friedrich Nietzsche ignorava la meditazione. Ecco l’altra faccia della medaglia: l’uomo è libero, ma la sua libertà può essere una gioia e una benedizione solo se ha radici nella meditazione. Elimina dio – va benissimo, è stato la minaccia più grande alla libertà umana – ma poi dai all’uomo anche senso, significato, creatività, ricettività, un cammino per trovare la sua vita eterna.
Lo Zen è l’altra faccia della medaglia. Lo Zen non ha alcun dio, questa è la sua bellezza. Però possiede una scienza straordinaria per trasformare la tua coscienza, per darti così tanta consapevolezza da impedirti di commettere il male. Non è un comandamento imposto dall’esterno, affiora dal tuo essere più profondo.”
I discorsi di Osho raccolti in questo libro rappresentano l’apice di più di trent’anni di riflessione e meditazione. Dedicati a Nietzsche, sono un invito ad aderire a una proposta esistenziale che permette di vivere liberi da valori, appartenenze, illusioni religiose o metafisiche.
Osho (1931-1990) offre un approccio rivoluzionario all’eterna ricerca interiore dell’uomo: “La vita ha un valore intrinseco, non ci sono obiettivi esterni. Per questo mi sforzo di tramutare tutto in gioia. …