![]() |
Feltrinelli per la scuola - I grandi autori e i grandi libri Feltrinelli Editore sono da sempre un riferimento
per gli insegnanti e per le giovani generazioni.
I grandi temi dell’attualità e le storie più emozionanti aspettano di essere letti dai tuoi studenti per farne oggetto di discussione e analisi in appoggio ai programmi didattici.
Contattaci: scuola@feltrinelli.it |
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
___________________________
|
|||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe |
||||
![]() |
Contiene video
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
Melody ha una memoria fotografica eccezionale. La sua mente è come una videocamera costantemente in modalità “registrazione”. E non c’è il tasto “Cancella”. È l’alunna più intelligente della scuola, ma nessuno lo sa. Quasi tutti – compresi i suoi insegnanti e i medici – ritengono che lei non abbia alcuna capacità di apprendimento, e fino a oggi le sue giornate a scuola sono state scandite da noiosissime ripetizioni dell’alfabeto... ![]() |
||||
![]() |
Contiene video
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva. Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato tutta la vita con la madre Giuditta in una fabbrica tessile della Valsusa, è tornato e si è rifugiato nella vecchia baita di famiglia, o almeno in quel che ne è rimasto dopo un incendio appiccato nel 1944... ![]() |
||||
![]() |
Contiene video
Wlodek Goldkorn è da molti anni una voce conosciuta della cultura italiana, ha intervistato grandi artisti, scrittori, premi Nobel, e raccontato molte storie – mai la sua personale. Quella di un bambino nato da genitori scampati agli orrori della seconda guerra mondiale, che abitava in una casa abbandonata dai tedeschi in fuga, ancora piena di piatti e mobili provvisti di svastica, che crebbe nel vuoto di una memoria familiare impossibile da raccontare, impossibile da dimenticare, impossibile da vivere. ![]() |
||||
![]() |
Contiene video
Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un’agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa, Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell’attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza... ![]() |
||||
![]() |
STANOTTE GUARDIAMO LE STELLE |
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe ![]() |
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
La grammatica vi fa paura? Be', un brutto voto non è niente in confronto a quello che succede ai protagonisti di “La grammatica ti salverà la vita”,ragazzi che, grazie a un misterioso benefattore, trascorrono una settimana in una villa-castello nel cuore di una valle sperduta dove licantropi, vampiri, fantasmi e mostri assortiti attaccano quando sentono l'odore degli errori di grammatica.... ![]() |
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. Ascolta il fiume di voci che si leva nel canto della nazione che avremmo potuto essere e che non siamo, le voci di un popolo rifluito dentro l’immaterialità della memoria. Si insinua nelle pieghe della vita apparentemente ordinaria dei suoi personaggi e racconta. ![]() |
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
||||
![]() |
LE TARTARUGHE TORNANO SEMPRE
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
|
||||
![]() |
Contiene materiale di lavoro per la classe
Polonia 1941. I genitori di Peter vengono uccisi e il ragazzo mandato in orfanotrofio a Varsavia. Peter, biondo con gli occhi azzurri, sembra il ragazzo ritratto nel manifesto della gioventù hitleriana e può essere adottato da una famiglia importante. Così avviene. Il professor Kaltenbach e sua moglie sono entusiasti di accogliere nella loro famiglia un giovane dall'aspetto così ariano. Ma Peter non vuole essere un nazista e decide di correre un rischio… ![]() |