1949: La collana Universale economica del Canguro nasce come collana principale della Cooperativa del libro popolare (Colip), una società che ha come intento preciso la diffusione dell’editoria tascabile di qualità.
Il libro a larga diffusione ha un formato tascabile e un design in cui dominano i colori.
Nel 1954 Giangiacomo Feltrinelli rileva la collana e l’impresa editoriale, conservando l’immagine del canguro con il marsupio pieno di libri e il nome ‘Universale economica’, collana che da allora, con il n. 201, diventerà l’Universale Economica Feltrinelli.
Il primo titolo pubblicato è Resistenza al fascismo. Scritti e testimonianze, a cura di Maurizio Milan e Fausto Vighi e con prefazione di Giovanni Pirelli.
Ancora oggi la UE propone, come disse Giangiacomo Feltrinelli, “il meglio della nostra tradizione culturale e le opere più vive del presente”.

2025. UE70: Settant’anni di storie e idee

Nel 2025 la casa editrice si racconta con una selezione di titoli che ripercorrono settant’anni di storie e di idee, gli elementi fondamentali di un catalogo libero, in continua evoluzione, ricco di grandi narrazioni.
Una selezione di 25 titoli in una uniform edition ispirata alla grafica delle origini. Il design della collana viene reinterpretato per testimoniare un’avventura che è arrivata fino a oggi, conservando la propria vocazione e abitando il mondo contemporaneo.
Tra i successi ristampati in occasione dell’anniversario, non solo i grandi successi del passato, tra tutti Il dottor Živago e Una donna di Sibilla Aleramo, ma anche opere recenti che sono da subito diventate dei classici del catalogo Feltrinelli, grazie alla loro spinta corrosiva e innovatrice.