Book Club Gramma

Gramma_booklab3_head

Scopri di più


Gramma Feltrinelli lancia il Book Club Gramma:
un nuovo spazio di incontro e discussione


Siamo felici di annunciare l’apertura del Book Club Gramma. Un’occasione unica per discutere insieme agli autori, traduttori e editor dei libri che, più di altri, hanno contribuito ad accrescere il successo dei libri Gramma.

Un progetto che vuole generare dibattiti, discussioni, osservazioni critiche, attraverso le quali si esprima non soltanto il consenso dei lettori, ma la loro condivisione, la loro attiva partecipazione.

Nulla più dell’immediato giudizio dei lettori è, infatti, capace di cogliere la contemporaneità di una scrittura, il carattere di novità di un’opera o di uno stile.

L’ambizione è dare origine a una piccola società letteraria che accompagni le nostre pubblicazioni.

Leggi le istruzioni

Il diario degli incontri

SECONDO APPUNTAMENTO!

26 maggio - Librerie Feltrinelli Piazza Piemonte - Milano – 19:00/20:30

Volga Blues

Interviene: lo scrittore Marzio G. Mian

Modera: Giuseppe Russo, direttore editoriale Gramma Feltrinelli

Sfidando i paranoici controlli dei servizi di sicurezza, Marzio G. Mian è riuscito a viaggiare per seimila chilometri nella pancia, nel cuore e nell’anima della Russia. Per farlo ha scelto la rotta maestra della sua storia: il Volga, il fiume, totem e destino, autobiografia del popolo russo. Da nord a sud, dalla sorgente nella regione del Valdaj, tra San Pietroburgo e Mosca, fino ad Astrakan’ sul Mar Caspio, passando per Tver’, Dubna, Rybinsk, Jaroslav’, Nižnij Novgorod, Kazan’, Ul’janovsk, Samara, Saratov, Volgograd, senza mai incontrare uno straniero, senza ascoltare altra lingua che il russo, Marzio Mian svela l’“altro fronte” del feroce scontro in atto con l’Occidente, il fronte di un popolo fatto di molte nazioni e tenuto insieme dal brutale, fragile, antico sogno di una civiltà imperiale.

Prenota il tuo posto al Book Club Gramma a partire dal 12 maggio e partecipa alla discussione sul libro, intervieni con domande e curiosità e confrontati con gli autori, i traduttori e i curatori che, di volta in volta, si alterneranno durante gli incontri.