Storico, giornalista e scrittore, tra le figure più importanti della sinistra italiana. Nato a Torino nel 1910, militante antifascista, partecipò attivamente alla Resistenza. E' morto il 20 ottobre 2008 a Formia.
Online la terza puntata della graphic novel ispirata ai personaggi di Amore 14. Dopo aver fatto la conoscenza, nelle precedenti puntate, di Carolina e la sua famiglia, ora è la volta di scoprire le sue amiche del cuore Su www.amore14.it
‟Le cose importanti spesso capitano nostro malgrado” Storia della meraviglia, giovedì 16 ottobre alle ore 20,30 inaugura la stagione teatrale 2008/2009 al Teatro Duse di Genova.. Regia di Alloisio e Maggiani. Fino al 26 ottobre.
Quando ho incontrato per la prima volta Pietro Maso, in carcere a Verona, mi sono chiesto se quello fosse un uomo. E’ una domanda che ci si può fare anche di fronte a certi carnefici e non solo davanti a delle vittime
A 28 giorni dal voto per le presidenziali, la crisi sconvolge la corsa alla Casa bianca e le strategie dei candidati. I democratici contano sull'elettorato nero.. Ma i giochi non sono ancora fatti.
Gli ebrei americani sono 2 a 1 a favore di Obama, ma erano, 4 a 1 per Al Gore, 3 a 1 per Clinton e Kerry. E su internet i fondamentalisti fanno viaggiare caterve di immondizia contro il senatore: ha studiato in una madrassa, ha giurato sul Corano...
Sbilanciamoci: dopo il dibattito dell'altra notte, McCain perderà queste elezioni e Obama sarà il primo presidente afro-americano degli Stati uniti (sempre che Dick Cheney non ci riservi un bell'attacco all'Iran o che Bin Laden ).
E' uscito da Feltrinelli Sinistra senza sinistra, un volume collettivo, cinquanta voci per riflettere sulla scomparsa di un'opposizione culturale. Ma anche tu puoi dire la tua. Discutiamone insieme nel forum.
C'è un cambiamento che non è solo culturale ma anche antropologico e genetico e che può produrre in’umanità radicalmente nuova, diversa dalla nostra Leggi tutto.
La cronaca delle ultime settimane segnala un crescendo di atti di violenza nei confronti di immigrati A Milano, Parma, Roma che potrebbero far pensare a una sterzata in senso razzista del nostro Paese. Tu che ne pensi? Partecipa al nostro sondaggio.
Si legge quasi ovunque che "il capitalismo non c’entra niente" con crac e banche chiuse e manager felloni Presto qualcuno dirà che Wall Street è in crisi per colpa dei sindacati
Ammesso che dalle catastrofi si impari qualcosa, i tracolli finanziari di questi giorni rilanciano, pur con qualche inevitabile mestizia, un’idea di sobrietà che non apparteneva più da un pezzo alla mentalità corrente
A parte divorzio, aborto, coppie di fatto, testamento biologico, che almeno sono grandi questioni etiche e sociali, possibile che anche un piccolo finanziamento regionale per un campo naturista possa "turbare le coscienze dei cattolici"?
Sono trent’anni che ci spiegano, a noi che siamo tardi di comprendonio, che le ideologie sono morte. Abbiamo sempre sospettato che si riferissero solo alla nostra, di ideologia. E che la loro, di ideologia, nel frattempo se la tenessero ben stretta
Aleggiava un odore acre, nella gabbia del primo duello presidenziale, la paura del vecchio leone che teme di essere sbranato dal giovane rivale più forte e robusto. Lo scontro fra il repubblicano John McCain e il democratico Barak Hussein Obama
clicca subito qui, troverai un video in cui Moccia dà alcune "pennellate" su Amore 14... E poi nuove gallerie fotografiche, altri indizi su Carolina, la protagonista del romanzo e molto altro ancora...
Una straordinaria partita di poker è in corso a Washington e il piatto è ben più ricco di quello di qualsiasi torneo di Las Vegas: 700 miliardi di dollari. La partita è eccezionale anche per i giocatori, ma molti non si comportano come ci si aspetterebbe
La seconda generazione è per sua natura destinata alla rivolta: lo insegna la sociologia dell’immigrazione. Non è difficile intuire il perché: i figli degli affamati giunti da lontano in cerca di un lavoro non provano la stessa rassegnazione dei genitori
Il berlusconismo ha un nome antico: populismo. Che riesce nei paesi e nei tempi in cui le promesse possono essere mantenute alle spalle degli altri, con gli imperi, le economie coloniali...