Giorgio Bocca: L'uovo di Silvio

Giorgio Bocca: L'uovo di Silvio

Il berlusconismo ha un nome antico: populismo. Che riesce nei paesi e nei tempi in cui le promesse possono essere mantenute alle spalle degli altri, con gli imperi, le economie coloniali...
Gad Lerner: Seconda generazione. La vita sospesa dei figli di immigrati

Gad Lerner: Seconda generazione. La vita sospesa dei figli di immigrati

La seconda generazione è per sua natura destinata alla rivolta: lo insegna la sociologia dell’immigrazione. Non è difficile intuire il perché: i figli degli affamati giunti da lontano in cerca di un lavoro non provano la stessa rassegnazione dei genitori…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La Pearl Harbor della politica

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La Pearl Harbor della politica

Il caos politico americano, quello che si trascina fra il fallimento del bushismo e una stagione elettorale troppo lunga, e che ha permesso la tragedia finanziaria, ci ha proposto l’inedito ‟numero” del candidato che scappa…
Michele Serra: L'amaca di domenica 28 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di domenica 28 settembre 2008

Il premier annuncia lieto la perdurante esistenza di una "compagnia di bandiera". Ma non si capisce perché sia definibile compagnia di bandiera un’Alitalia ceduta a un manipolo di privati in sinergia con Lufthansa…
Michele Serra: L'amaca di sabato 27 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di sabato 27 settembre 2008

È stato un inatteso conforto accorgerci, in questi giorni, che a sbrigare le faccende di Alitalia (e speriamo molte altre) non è stato Berlusconi, ma Gianni Letta, uomo il cui potere (grande) è comprovato dalla totale assenza dagli schermi televisivi…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La brillantina di Reagan più forte delle idee

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La brillantina di Reagan più forte delle idee

In quest’ora solenne per l’America e il mondo, l’esperienza di quasi mezzo secolo di dibattiti televisivi tra candidati alla presidenza ammonisce a guardarli per quello che sono davvero: non un duello di programmi politici, ma un concorso di bellezza…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 26 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di venerdì 26 settembre 2008

Ha ragione - senza se e senza ma - il ministro Maroni, che finalmente definisce correttamente lo stato della criminalità in Campania: "Guerra civile". Cioè - tecnicamente - guerra di una parte della popolazione di un paese contro un’altra…
Michele Serra: L'amaca di giovedì 25 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di giovedì 25 settembre 2008

Che squallida, furba idea quella di pubblicare sul sito di Forza Italia la valanga di insulti e minacce a Berlusconi che molti italiani nevrastenici spediscono via Internet. Ogni personaggio pubblico ne riceve, e le cestina con un’alzata di spalle…
Federico Moccia: Carolina detta Caro sta arrivando… su www.amore14.it

Federico Moccia: Carolina detta Caro sta arrivando… su www.amore14.it

"Una ragazza come tante, una ragazza unica. "Ho tanti sogni ma non ho il coraggio di realizzarli". Scopri la colonna sonora di Caro, inviaci la tua e commenta il conto alla rovescia di Federico su www.amore14.it
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 24 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 24 settembre 2008

Si può essere più o meno legalitari, più o meno permissivi. Ma non c’è dubbio che le lievissime pene inflitte agli ultras napoletani che hanno trasformato una domenica di tutti nel loro palcoscenico di paranoia, fanno pensare tutto il peggio possibile…
Stefano Rodotà: L’incubatrice del razzismo

Stefano Rodotà: L’incubatrice del razzismo

Colonia, 20 settembre: divieto di una manifestazione razzista. Venezia, 15 settembre, Gentilini all’annuale raduno della Lega: ‟Macché moschee, gli immigrati vadano a pregare e pisciare nel deserto”. Le storie parallele possono essere ingannevoli, ma…
Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. “Il mondo ci guarda, pronto a usare il veto”

Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. “Il mondo ci guarda, pronto a usare il veto”

Il piano di salvataggio delle banche che hanno nei loro bilanci milioni di mutui inesigibili potrebbe essere votato già mercoledì 24 settembre dalla Camera dei rappresentanti ma potrebbe anche non vedere mai la luce.
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Il continente perduto

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Il continente perduto

Sepolta sotto il frastuono inconcludente della "guerra al terrore", e ignorata in campagna elettorale, un’altra disastrosa eredità della Presidenza Bush sta per cadere nel grembo del suo successore: la perdita dell’America Latina.
Michele Serra: L'amaca di venerdì 19 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di venerdì 19 settembre 2008

Ci spiegano che questo non è il 1929, e dunque possiamo contare sul fatto che negli Usa non ci saranno la fame e le disperate migrazioni interne di Furore, non tornerà Hitler, non invaderà la Polonia, eccetera. È già qualcosa…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La Palin inciampa sulla politica estera

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La Palin inciampa sulla politica estera

La più celebre sconosciuta di questa straordinaria stagione elettorale americana, Sarah Palin, sopravvive al primo contatto diretto con un’intervista televisiva e fa il suo bravo compitino da sei.
Michele Serra: L'amaca di sabato 20 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di sabato 20 settembre 2008

Con il passare dei giorni, il fatto che la signora Sarah Palin pratichi la caccia all’alce (presumo a mani nude) appare la sola nota gentile della sua personalità. È amante della guerra, creazionista, appassionata di schioppi, poco tollerante, poco colta…
Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. Barack Obama e la “regolamentazione” del mercato

Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. Barack Obama e la “regolamentazione” del mercato

A Berlino c'è il museo del Checkpoint Charlie, il posto di controllo tra Ovest e Est, dove compare il cartello ‟State per lasciare il settore americano”. La finanza mondiale si sta comportando nello stesso modo: sta per lasciare il settore americano.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 18 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di giovedì 18 settembre 2008

Sarebbe bello poter sposare la tesi di Pierluigi Battista e del Corriere, che coltivano il sogno "terzista" di un’Italia non più prigioniera di gabbie ideologiche. Il problema è che non si può farlo riavvolgendo il tappeto della storia repubblicana…
Michele Serra: L'amaca di martedì 23 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di martedì 23 settembre 2008

Gli onorevoli Gasparri e Cicchitto appaiono quasi ogni sera nei telegiornali. Con una costanza non eguagliata da altri stakanovisti della dichiarazioncina serale: neppure dal lugubre Capezzone, che a volte salta il giro suppongo per ragioni di turn-over…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 17 settembre 2008

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 17 settembre 2008

Chissà se tra le "becchine della scuola" (come Libero definisce, con la consueta amabilità, le maestre che si oppongono alla Gelmini) ci sono anche le ottime e appassionate maestre che hanno fatto scuola ai miei figli