Il corpo come opera d'arte. Intervista a Quirino Conti

Il corpo come opera d'arte. Intervista a Quirino Conti

Evento ciclico e rituale, le sfilate di moda hanno almeno un pregio, quello di riportare l'attenzione su un mondo mitizzato ma anche da più parti osteggiato. Mentre il mondo ci sembra precipitare verso abissi di incomprensioni e di barbarie, a Milano sfila la moda del prossimo inverno. E sempre di più, privato del senso originario, quello di presentare alla stampa e ai compratori le nuove collezioni di stagione, l'appuntamento semestrale su cui convogliano gli interessi industriali, commerciali e di occupazione di manodopera è diventato una kermesse mondana che attira su di sé l'attenzione dei riflettori della trash tivù e dei giornali di gossip. Lasciando poco spazio perfino al lavoro degli stilisti, diventato marginale rispetto allo show di cui divette, celebrities e assessori non sono solo i protagonisti ma gli autori reali a vario titolo. Senza che, peraltro, gli stessi stilisti dimostrino la volontà di uno scatto d'orgoglio per il loro lavoro. Per fortuna, dice un atipico protagonista del design di moda Quirino Conti, "questo nulla toglie all'importanza della moda. Anche se quello che noi vediamo e quello che crediamo di sapere è solo ciò che lo spettacolo della moda ci lascia vedere e sapere. Invece, nonostante tutto, c'è più senso di quanto ci appare, perché la moda è una continua postulazione di modernità, di un sempre nuovo presente. E in molti casi è la parte visibile del tempo che passa, la sua ombra". Architetto che di mestiere fa lo stilista occulto, chiamato anche l'intellettuale della moda perché oltre a citare disinvoltamente Proust, Cocteau e Paul Bowles ha disegnato abiti che hanno vestito un Falstaff memorabile all'Opera di Ginevra, il Socrate di Vincenzo Cerami al Piccolo di Milano, il Don Giovanni del Teatro dell'Opera di Roma, ma ancor di più - mentre era liceale - il Don Chisciotte di Orson Welles, Conti ha appena Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda. Un libro che sembra, allo stesso tempo, la dichiarazione di una struggente passione e un atto d'accusa, nato per "un'opera di bene", quella di tentare di far riconciliare la moda con l'arte e con la cultura.

La moda? Che cult(ura)! Intervista a Quirino Conti

La moda? Che cult(ura)! Intervista a Quirino Conti

‟La moda esisterà sempre, è l'ombra visibile del tempo che passa. Quando la vediamo troppo da vicino non ne cogliamo la modernità. Anche gli antichi greci pensavano che ci fosse stata un'età dell'oro, un tempo migliore prima del loro… Quando vedo l'alta moda di Chanel creata da Lagerfeld, Dior da Galliano, vedo espressioni altissime di cultura. Come una visita agli Uffizi: non c'è nulla da consumare, non serve a niente, se non alla nostra anima. Un abito di Alexander McQueen è un "raccatto" come un'opera di Kounellis. Miuccia Prada è dodecafonica. L'insieme non c'è più, viene decostruito e ricostruito. Ed è modernità.”

Giorgio Bocca: Alluvione Berlusconi

Giorgio Bocca: Alluvione Berlusconi

Mai citare lo tsunami, per rispetto di quell'onda assassina e dei suoi morti, ma un'alluvione di fango, di cattivi pensieri, di pessima educazione, di interessi privati, di volgarità o di parole senza senso ha sommerso anche noi o questa povera ltalia, malata, come descrive il titolo dell'ultimo libro di Giorgio Bocca, L'Italia l'è malada, citando una canzone che risale ai tempi di fine Ottocento, delle rivolte contadine, tra Mantova e Rovigo, una canzone che intonava: ‟L'Italia l'è malada! e Lenino l'è il dottore! e per far guarire l'Italia! ci vuole rivoluzion”.

Fassino, Valentini, Rollier: dibattito su La fecondazione proibita

Fassino, Valentini, Rollier: dibattito su La fecondazione proibita

La fecondazione proibita di Chiara Valentini è un libro sulla fecondazione assistita, un tema scottante, e su una legge arcaica che riporta innaturalmente il nostro paese agli anni cinquanta. Questa legge sarà oggetto di un referendum dalle ampie implicazioni sociali, etiche, politiche. L'autrice, il segretario dei DS e la biologa e genetista Anna Rollier ne discutono pubblicamente. Coordina Maria Luisa Agnese, direttrice "Corriere della Sera - Magazine".
Le registrazioni audio dell'intero dibattito e il video degli interventi di Fassino e Valentini. Il dibattito si è tenuto il 15 febbraio 2005 presso la Feltrinelli di P.zza Piemonte a Milano.